Tanti hanno paura di organizzare e prenotare da soli un viaggio, sopratutto se è oltre oceano. Altri invece non sanno da dove partire…

E invece no, non c’è niente di difficile, impossibile o poco sicuro nel “Fai da Te“, anzi si imparano un sacco di cose, bisogna studiare la meta, essere preparati e pronti, insomma si vive a pieno la vacanza, cosa che invece trovando la “pappa pronta” in agenzia, non si passa molto tempo sui libri, sui siti, blog ecc ecc e quindi si è anche meno informati sulla meta di destinazione.

A me piace molto organizzare dalla A alla Z un viaggio. Su questa pagina vi darò dei consigli e indicazioni su come iniziare…

Innanzitutto organizzare da soli un viaggio ha diversi vantaggi: economico, divertente, libero, formativo, e ti regala soddisfazioni.

Prendetevi per tempo, prenotando molto in anticipo risparmiate il prezzo sul volo e alloggi. Inoltre poi avrete tutto il tempo necessario per programmare l’itinerario e studiarvi tutto.

Scegliere la meta giusta: 

La cosa più importante è scegliere la destinazione, dovete tenere in considerazione alcuni punti:

  • il budget: capite quanto siete intenzionati a spendere per un viaggio, e da quello riuscirete ad escludere diverse mete, magari troppo costose (sopratutto i voli oltre oceano partono da minimo 500 euro).
  • il tempo che avete a disposizione per fare il viaggio… 1, 2 o 3 settimane (tenete in considerazione che un viaggio oltre oceano ha minimo 10/12 ore di volo, quindi perdere 1 giorno di vacanza all’andata e 1 al ritorno).
  • la stagione in cui volete partire. Non tutti i paesi del mondo hanno le stesse stagioni, lo stesso clima in contemporanea. Ad esempio vi consiglio (facendo attenzione al periodo delle piogge) di andare: periodi da gennaio a aprile: Caraibi, Sri Lanka, Maldive, Australia, Dubai, paesi del Nord Europa per vedere l’Aurora Boreale, USA, Thailandia, Sud Africa, Vietnam, Seychelles, Marocco, Giappone; periodi da maggio a settembre: Europa, Kenya, Zanzibar, Indonesia, USA; periodi da ottobre a dicembre: Cina, Thailandia, Portogallo.
  • tipo di vacanza a cui uno è ispirato: relax, avventura, mare, montagna…

Già con questi quattro aspetti riuscirete a scremare le vostre opzioni di viaggio.

Prenotazione del volo: 

La primissima cosa da fare è guardare subito le disponibilità dei voli e il costo. Io mi affido sempre al sito Skyscanner perché ti individua il volo con il miglior prezzo al minor tempo di viaggio tra tutte le compagnie aeree del mondo. Per i voli oltre oceano vi consiglio di prenotarli molto in anticipo… anche 8/10 mesi prima, così li troverete a prezzi molto convenienti (di solito intorno ai 500 euro). Invece i voli in Europa, troverete compagnie aeree Low Cost, ad esempio con Ryanair si può volare anche con 20/40 euro.

Una volta scelto il volo, facendo cura delle date e dell’aeroporto che coincidano con l’itinerario che avete scelto, prima di comprare il volo direttamente da Skyscanner, controllate anche sul sito ufficiale della compagnia aerea che abbia lo stesso prezzo o, se anche poco superiore (20/30 euro), vi conviene comprarlo sul sito ufficiale, è più sicuro. In caso contrario, Skyscanner vi reindirizzerà ad altri siti per fare la prenotazione.

Ricordate di fare il check-in del volo di andata… circa 24/48h ore prima della partenza (dipende dalla compagnia). Portatevi via la copia della prenotazione, in modo da riuscire a fare il check-in del volo di ritorno una volta lì.

Pianificare l’itinerario

Subito dopo la prenotazione del volo, c’è la cosa più importante: organizzare l’itinerario e successivamente prenotare anche gli alloggi.

Quando si va in un paese nuovo, non si può sapere già tutto: cultura, soldi, lingua, zone, attrazioni più importanti, come spostarsi…  oltre a leggere in internet, sui blog e altri siti, vi consiglio di acquistare un guida completa della meta di destinazione, io mi trovo bene con Lonely Planet. E’ una delle guide più famose e complete, la potete trovare facilmente in tutte le librerie.

Dopo aver letto la guida, preso spunti in internet (cosa vedere a… , come spostarsi a…, cosa mangiare a…), guardato video su youtube, potete iniziare a stendere qualcosina.

Io inizio dai luoghi di interesse, visualizzo su google maps dove sono localizzati e da qui mi faccio il percorso a piedi (così vedo anche le distanze in minuti) di giorno in giorno. Fate attenzione alle tempistiche, non accumulate troppi luoghi in una giornata o viceversa poche cose in un’altra. Distribuite in modo equo i punti, anche in base alla lontananza e alla difficoltà (magari alternate giorni meno impegnativi con giorni più stancanti).

Calcolate bene i giorni che vi servono per visitare un luogo, in modo da poter prenotare successivamente voli interni e alloggi.

In alcuni stati, molto grandi, se volete assaporare tutta la vacanza e non perdere niente, girate girate girate! Prendete voli interni (controllate se le compagnie aeree interne in black list ed evitatele) cambiate alloggio, noleggiate scooter o auto. Per i voli interni io mi affido sempre a Skyscanner e poi verifico anche sul sito della compagnia aerea. Guardate bene dove si trovano gli aeroporti del paese, quanto distano dalla vostra meta o dall’alloggio, così riuscite a capire come muovervi una volta lì.

Per prendere spunto su come stendere un itinerario, guardate il mio pdf che ho caricato sul viaggio della Thailandia, è abbastanza completo e vi permette di essere preparati e pronti una volta lì, così anche se dimenticate le zone, la moneta, dove andare, l’alloggio ecc, avrete tutto a portata di mano. E’ impegnativo farlo, ma una volta finito, sarà una passeggiata partire.

Prenotare gli alloggi

Una volta steso l’itinerario e capito dove andare e quanto stare, è arrivato il turno degli alloggi. Io preferisco prenotare tutto da casa, così non perdo tempo o la seccatura di cercare qualcosa quando sono lì, e inoltre faccio una ricerca più accurata.

Paese che vai, usanza che trovi, dicono… quindi non è sempre detto che alloggiare in Hotel o in Case o Villaggi vada bene dappertutto.

Ad esempio a cuba sono andata nelle loro Case Particular e mi sono trovata benissimo, se fossi andata in un hotel, la vacanza sarebbe cambiata totalmente, non avrei vissuto la loro cultura. In Thailandia invece ho scelto di alloggiare a Bangkok in un hotel di lusso (per una volta nella vita), da approfittare per i costi bassissimi, a Chiang Mai ho prenotato in una specie di bed and breakfast e infine a Koh Kood ho prenotato in un piccolo villaggio con i bungalow che si affacciano al mare.

Quindi informatevi prima di prenotare su quale struttura è meglio per la destinazione scelta. Una volta capito, io mi affido al sito Booking, di sicuro troverete l’alloggio che fa al caso vostro, hanno una scelta infinita e la possibilità di filtrare varie opzioni. Controllate in base all’itinerario, la distanza dai punti di interesse. Magari scegliete l’alloggio con anche la colazione inclusa, così prima di partire al mattino siete già apposto e non dovrete cercare anche un locale per fare colazione. Controllate le tasse (possono essere incluse o escluse dal prezzo), verificate in fondo alla pagina dell’alloggio che ci siano i servizi che preferite e poi potete procedere con il pagamento. Il pagamento può essere anticipato con carta di credito oppure prendono solo il numero della carta per confermare la prenotazione e dopo dovete pagare sul posto al check-out. Comunque il sito vi scrive tutto, è molto chiaro, nessuna fregatura. Ultima cosa, io di solito cerco di prenotare alloggi dove hanno la cancellazione gratuita così, in caso (speriamo di no) non possiate più partire, alcune settimane prima verrete rimborsati del totale speso.

Spostamenti

Prima di partire capite in anticipo come muovervi sul posto: auto? moto? bici? bus? metro? taxi? Ci sono moltissime soluzioni, dipende tutto dal paese in cui andate. Leggete in internet o nella guida acquistata, sapranno consigliarvi… oppure leggere sulle mie destinazioni se andate in un posto dove sono già stata.

Inoltre prestate anche attenzione alla vostra sicurezza, ci sono posti dove è meglio non guidare per le loro strade, città troppo trafficate, meglio non rischiare. Oppure la guida a sinistra, se non siete pratici, meglio lasciar stare…. Ultimo consiglio, informatevi anche se occorre la patente internazionale in caso noleggiate un mezzo. Poi in paesi come l’Indonesia e la Thailandia, anche se non la avete, potete noleggiare lo stesso lo scooter.

Il noleggio dei mezzi vi consiglio di farlo sul posto, sopratutto se si tratta di scooter, invece se andate in posti molto turistici, in alta stagione e volete la macchina, allora forse cercherei di prenotarla online, ma controllate sempre la posizione dell’autonoleggio, che non sia tropo distante dall’alloggio, o meglio ancora se è all’aeroporto. Non ho un sito in particolare da consigliarvi, se non: Rentalcars, confronta le migliori compagnie di noleggio, ma controllate anche altri siti online.

Cambio valuta

Mai fare il cambio valuta prima di partire, viene svalutata moltissimo dalle banche. Intanto, prima di partire, chiamate le vostre banche e fatevi abilitare la possibilità di usare la carta di credito e il bancomat all’estero, così appena atterrate, la seconda cosa più importante da fare è prelevare i soldi con la valuta del posto, la prima cosa più importante è invece ritirare i bagagli se non volete perderli haha.

Conclusione

Non meno importante di tutto il resto, sceglietevi la giusta compagnia di viaggio, amici che conoscete bene, che abbiano gli stessi vostri interessi, con cui andate d’accordo, se manca ciò, la vacanza è rovinata.