Il Salento è una delle meraviglie d’Italia.

Ho trascorso 7 giorni meravigliosi all’insegna del relax, buon cibo e bella gente.

Ho alloggiato in una stupenda Tenuta tipica del Salento a Borgagne (Lecce): Tenuta Kyrios. Nasce dal desiderio della Famiglia Palano di ridare nuova vita a dei vecchi locali un tempo impiegati per l’attività agricola. A distanza di generazioni infatti, l’olivicoltura e la produzione di olio, restano il principale impegno ed una grande passione della famiglia Palano. Tenuta Kyrìos posizionata in un punto strategico per raggiungere in pochi minuti sia la costa adriatica sia quella ionica del Salento, è stata sapientemente restaurata con l’obiettivo di preservare l’originale carattere contadino, ma anche di regalare relax, comfort e comodità contemporanei.

Ecco dove sono stata:

  • Giorno 1: Spiaggia Torre dell’Orsofinissima sabbia dorata, la folta pineta e le attorno sono la cornice naturale, acqua sempre trasparente. A pochi minuti da qui andate a vedere la Grotta della Poesia: la leggenda racconta di una principessa che faceva il bagno nella grotta e con la sua bellezza ispirava i versi dei poeti. E infine a 5 minuti andate anche alla Torre Sant’Andrea, un paesaggio quasi incontaminato, con le sue cavità e sporgenze, fino agli imponenti scogli: i Faraglioni che, emergono da una acqua, colori dall’azzurro allo smeraldo e che riflette uno splendido fondale.
  • Giorno 2: Spiaggia Alimini Otranto: tra le più belle aree naturali del territorio salentino. Finissima sabbia bianca, che apre ad uno scenario da paradiso oceanico. Nella parte interna, invece, si trovano i due laghi naturali che una volta comunicavano tra loro mentre oggi sono separati. Caratterizzata a tratti da sabbia nera vulcanica portata dal fiume. 
  • Giorno 3: Spiaggia Marina di Percoluse (Maldive del Salento): distesa di sabbia bianca e finissima, i bassi fondali e gli isolotti che emergono dalle limpide acque.
  • Giorno 4: Spiaggia Punta della Suina: una delle spiagge più suggestive dello Ionio: la sabbia qui è finissima e molto chiara e il colore del mare ricorda quello dei Caraibi. Dietro una folta e ombreggiata pineta ideale per ripararsi dal cuocente sole di luglio.
  • Giorno 5: Spiaggia Punta Prosciutto: fondali bassi e dune di sabbia. Molto affollata.
  • Giorno 6: Spiaggia Baia di TORRE LAPILLO: Acqua trasparente dalle sfumature smeraldine e sabbia finissima come talco, la spiaggia di Torre Lapillo è tutta da scoprire con i suoi tratti di spiaggia libera e i lidi attrezzati.
  • Giorno 7: abbiamo visitato alcuni centri storici molto famosi in Salento: Ostuni (La città bianca): è stata più volte colpita dalla peste e ricoprire i muri con la calce permetteva di igienizzare la zona e renderla asettica. MonopoliPolignano a MareAlberobello con i suoi famosissimi Trulli Pugliesi, Valle d’Itria.

Altri centri del Salento che ho visitato sono: Otranto, Santa Maria di Leuca, Lecce, Gallipoli, Porto Cesareo.

Dove mangiare? Impossibile trovare un posto dove si mangi male in Salento… quindi andate sul sicuro! 🙂

  • Guarda il video e seguimi sul mio canale YouTube!