• Passaporto: controllare sempre la data di scadenza, deve avere almeno 6 mesi di validità. Alcuni paesi richiedono un numero minimo di pagine vuote (2 o 3) per avere comunque spazio per apporre timbri.

  • Visto: informatevi se è necessario richiedere un visto turistico. E’ possibile rivolgersi al sito Viaggiare Sicuri per avere informazioni più aggiornate sul paese di destinazione.

  • Assicurazione: in alcuni paesi è obbligatorio avere l’assicurazione medica, in altri no, ma vi conviene sempre farla all’estero, meglio quella “tutto incluso”, qualsiasi cosa accada siete coperti al 100%. Per  l’acquisto io mi rivolgo sempre al sito Coverwise. Non costa molto e conviene sempre.

  • Vaccinazioni: prima di partire controllare sempre se nel paese dove andate è obbligatorio fare dei vaccini, io lo verifico sempre su Viaggiare Sicuri. Nel caso in cui fosse obbligatorio, rivolgersi al proprio medico o all’Ulss.

  • Farnesina: per viaggi all’estero meglio iscriversi sempre al sito della Farnesina, è un servizio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che consente agli italiani che si recano temporaneamente all’estero di segnalare – su base volontaria – i dati personali, al fine di permettere all’Unità di Crisi, nell’eventualità che si verifichino situazioni di grave emergenza, di pianificare con maggiore rapidità e precisione interventi di soccorso.

  • Medicine: portare sempre con sé, oltre ai farmaci abituali, anche alcuni prodotti necessari per far fronte alle più comuni situazioni:

    • Aspirinetta (ve la consiglio per i lunghi viaggi in aereo, la pressione e il lungo periodo seduti fanno gonfiare le gambe per la poca circolazione del sangue, e inoltre per evitare problemi più seri)
    • Oki
    • Fermenti lattici (per alcuni paesi, da prendere 1 settimana prima di partire, durante la permanenza e 1 settimana dopo il viaggio)
    • Cerotti
    • Tachipirina
    • Antistaminico (per chi soffre di alcune allergie)
    • Spray zanzare tropicali
  • Carta di credito/bancomat: prima di partire abilitare le carte per poterle usare all’estero e assicuratevi di avere un plafond sufficiente per la vostra vacanza. Appena arrivate in aeroporto di solito faccio subito un prelievo con la moneta locale.

  • Google Maps Offline: spesso in paesi fuori Unione Europea non avrete la connessione internet, sopratutto se siete in giro per la città. Vi consiglio di scaricarvi le mappe di Google OFFLINE, così potrete consultarle anche in assenza di connessione. Potete consultare questa breve guida di Google per capire come farlo: https://support.google.com/maps/answer/6291838?co=GENIE.Platform%3DiOS&hl=it

  • Cellulare: stamparsi i numeri utili e di emergenza. Per internet ormai il wifi c’è ovunque negli hotel, ma se vi serve una sim per essere connessi anche fuori o per chiamare, conviene comprare sempre una loro locale, di solito non costa molto. Io porto sempre via un cellulare vecchio per usarlo con le sim estere e in caso anche si rompesse il mio.

  • Adattatori da viaggio universali: indispensabili gli adattatori per la corrente. Ovunque vai portatene più di uno dietro, servono di sicuro! Sono anche molto pratici e occupano poco spazio… io ho comprato questo su Amazon: Adattatore da Viaggio SURWELL.

  • Documenti: farsi le fotocopie del passaporto, patente, carte di credito, nel caso in cui vengano smarriti è meglio avere delle copie. Oppure se avete un cloud (Dropbox), caricate tutto la dentro e mettetele “disponibili anche offline” (all’estero non sempre potete avere la connessione internet).

  • Patente: se dovete noleggiare una macchina o uno scooter all’estero, assicuratevi che la patente italiana (valida in tutta Europa ad esclusione della Russia) sia valida in quel paese, potete verificarlo sempre nel sito Viaggiare Sicuri. Se così non lo fosse è necessario richiedere il Permesso Internazionale di Guida, potete trovare tutte le informazioni sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti o all’ACI. In alcuni paesi dell’Asia, come l’Indonesia e la Thailandia, è richiesta la patente internazionale, ma si riesce lo stesso a noleggiare lo scooter.

  • Check-in: 24h prima di partire fare il check-in per il volo dell’andata e ricordarsi di portare via la prenotazione del volo per fare il check-in del ritorno successivamente. Controllare bene il peso e le dimensioni della valigia in stiva e del bagaglio a mano, ogni compagnia ha le sue regole.

ORA POTETE PARTIRE!

BUON VIAGGIO 🙂